/
GE(SCHICHTE)
50 anni! Era al di là delle mie capacità riassumere in un’unica esposizione la storia di una vita, di esperienze vissute e di come l’arte sia stata in grado sin dalla prima mostra del 1975 di Pier Paolo Calzolari di cambiare il mio modo di vedere il mondo e il mio pensiero. Da qui l’idea di diluire nell’arco dei tre anni passati sino al presente, delle visioni che ho riassunto da un lato nelle tre collettive titolate Vue d’ensemble: immaginari in dialogo rispettivamente (Parte I) (Parte II) e (Parte III).
Le opere hanno dialogato tra loro in modo alternato nelle varie esposizioni dando sempre una visione di un momento diverso del lavoro di ogni singolo artista.
Contemporaneamente sono state affiancate le mostre personali sia negli spazi di Torre Pellice che nella sede di Torino, in ordine temporale, di Jan Vercruysse, Conrad Shawcross, Robin Rhode, Marisa Merz, Daniel Buren, Alfredo Pirri, Gilberto Zorio, Richard Long, Christiane Löhr, Gianni Caravaggio, Mario Airò, attualmente in corso a Torino, e Tony Cragg con la mostra GE(SCHICHTE) che inaugurerà il 5 ottobre in contemporanea con la parte III di Vue d’ensemble.
Ho vivida memoria della prima mostra con Tony Cragg nel 1984, di quando Tony dopo un lungo e velocissimo viaggio in macchina è arrivato per la prima volta nell’allora sede di Corso Tassoni e mi piace pensare che il titolo scelto dall’artista per l’esposizione presente sia anche un omaggio alla galleria in questa particolare occasione. In tedesco GE intende un insieme, una totalità, e SCHICHT significa strato, un insieme di strati, metaforicamente una sovrapposizione di eventi, cose successe, diventa una storia: GESCHICHTE. [...]
Lisa (Tucci) Russo
Inaugurazione
Domenica 5 ottobre 2025
Dalle ore 11 alle ore 17
Alle ore 15 e alle ore 16:
Variations su “Different trains” di Steve Reich
a cura di Avant-dernière pensée
Roberto Galimberti | violino e direzione
Marco Pennacchio | violoncello
Marco Ventriglia | regia audio e supervisione tecnica